Attraverso
questo sito oggi, vi farò immergere per dieci minuti nella realtà
anglosassone, visto che tante sono le tendenze inglesi che si
riscontrano nella quotidianità italiana; basta pensare ai modi di
dire, agli stili di vita nei quali è stato introdotto il tè del
pomeriggio, le uova con il bacon a colazione oppure il cosiddetto
brunch a metà mattinata.
Al popolo italiano piace quando anche le parole più comuni vengono inglesizzate, è come se nel pronunciarle ci si sentisse più importanti e si desse alla conversazione un tocco di eleganza. Quando si pensa agli inglesi ed al loro modo di vivere, non si pensa solo alla tanta pioggia ed alle nuvole che spadroneggiano durante le loro classiche giornate. Si ripensa anche al verde ed alle immense distese pianeggianti che vedi dal finestrino del treno quando esci da Londra. Sembra che la natura abbia ispirato gli stilisti, dando loro un'idea su come colorare i vestiti che creano: si passa da un verde quasi militare che ricorda quelle pianure, al grigio scuro che ricorda il cielo di Londra. Per non parlare poi, della stravaganza dei colori delle scarpe o dell'abbigliamento sportivo che le grandi marche hanno creato per gusti particolari all' inglese e la cui tendenza è stata riportata in Italia da Beretta, marchio famoso oltre che per gli indumenti e gli accessori per la caccia, ora anche per l'abbigliamento sportivo per gli adulti. Sembra quasi che quei colori vogliano ribellarsi a quell'eterno grigiore del cielo che si compatta con l'asfalto delle grandi città della Gran Bretagna, a tal punto da dare vita a colori come il fumo di Londra. Al di là di questo, non è un caso che siano stati proprio loro ad averci insegnato a vedere la vita dal suo lato più pratico, a vestire comodamente, indossando magari una di quelle scarpe estrose che ravvivano anche le giornate più uggiose. Ad utilizzare in simili situazioni il trench classico della Burberry, piuttosto che un cappotto di lana pesante che ci rende goffi ed impacciati; oppure a portarci dietro un ombrello con il manico di legno, da molti considerato terribile, ma che in realtà è tra i più funzionali. Tanti degli indumenti che indossiamo non abbiamo neanche idea da dove provengano e molti non sappiamo ancora che li abbiamo adottati proprio da loro, ma nel pensare tante e tante volte alla società che ci impone l'immagine e l'eleganza, perdiamo di vista propria la praticità. Questo è il vero motivo per cui la nostra cultura italiana manda avanti i pregiudizi nei confronti della moda inglese. Prende il meglio di ogni suo aspetto, ma se ci soffermiamo a guardare il tipico english-man, i nostri commenti sono deviati dal nostro modo di vedere le cose con gli occhi di chi è abituato ad immaginare donne con addosso vestiti sexy e tacchi da 10 centimetri oppure uomini vestiti per bene con giacca e cravatta in tinta. Non è un segreto che quando noi pensiamo al tipico uomo anglosassone, immaginiamo una sorta di Mr.Been, un personaggio vestito senza la concezione del gusto. Ma il popolo inglese, con il suo senso di praticità, ci insegna che, alla base del loro modo talvolta stravagante di vestire, c'è la comodità. E' qui che subentra l'abbigliamento sportivo; cosa c'è infatti, di più confortevole di un blue jeans e di una scarpa da ginnastica? Di uno stivale da fantino ed un paio di pantaloni come quelli che si indossano per andare a caccia. Dal modo di vestire delle donne inglesi, sembra sempre che siano appena uscite da un college, con un mocassino ed un calzino bianco a mezza gamba, una giacca anonima scozzese ed una gonna a balze che arriva sotto il ginocchio. Il tutto magari arricchito da un bel paio di occhiali da vista, poggiati sul naso. Ovvio che questa rappresenta solo la nostra idea estremizzata del genere femminile anglosassone. L'altra faccia dell'aspetto inglese, che è pervenuto fino a noi, è quello dark, che forse più di ogni altro colore rispecchia la moda di buona parte della gioventù anglosassone. Se da un lato infatti, questa categoria di persone ama la comodità, dall'altro, desidera distinguersi e fare della moda un mezzo per comunicare la loro diversità di stile e di pensiero. I loro piercing, le loro acconciature, se così si possono chiamare ed i loro stivali con chiodi e borchie argentate, fanno da cornice al loro strano, ma comunque rispettabile modo di sentirsi comodi.
xoxo
Natalia
A me piace tanto il look delle ragazze inglesi, non conoscevo questo sito, vado a curiosare ^^
RispondiEliminanon amo particolarmente i dark, per il resto adoro assolutamente gli inglesi dal food al loro stile inconfondibile anche nell'abbigliamento
RispondiEliminaa me piace molto vestirmi in modo sportivo. darò un'occhiata a questa linea di abbigliamento. grazie per la segnalazione.
RispondiEliminaAdoro il look inglese: raffinato e comodo allo stesso tempo. Mi sento spesso molto british nel vestire :)
RispondiEliminaBellissimo il look british per le gite fuori è pratico e sofisticato
RispondiEliminaPresente! Sono una ragazza per metà inglese e ti dirò oltretutto scozzese ;)
RispondiEliminaCondivido per l'abbigliamento.. Vanno molto più sul pratico anche perchè non è che sia poi caldissimo e nonostante ciò cercano sempre di distinguersi da altri!
Ciao uno stile che personalmente adoro :D
RispondiEliminaho scoperto da poco che Beretta ha anche una linea di abbigliamento e devo dire che è nelle mie corde!
RispondiEliminaIo ogni giorno mi vesto sportiva per le commissioni di ogni giorno.. adoro il look british!
RispondiEliminaUno stile molto bello e inconfondibile, lo adoro.
RispondiEliminaE' uno stile che piace tanto a mia figlia. Le darò dei preziosi suggerimenti.
RispondiEliminaLa moda british ha sicuramente fatto scuola da noi! Dal mio punto di vista è un tipo di abbigliamento che mi piace molto perchè amo sentirmi comoda!
RispondiEliminaadoro il look british, mi ha sempre affascinata , devo proprio dare un occhiata al sito
RispondiEliminaadoro lo stile inglese, non sapevo che ci fosse un sito del genere, devo subito dare uno sguardo
RispondiEliminaFrancamente non sono una vera amante dello stile inglese in fatto di abbigliamento,però sono molto curiosa di vedere tutto ciò che propone questo sito,magari trovo qualcosina che mi fà innamorare a prima vista,chi lo sa? Grazie per la tua bella recensione!
RispondiEliminaE' vero, inglesizzare le parole piace molto agli italiani, ma lo stile british è talmente ammaliante che qualche volta si può perdonare la nostra scarsa italianità...
RispondiEliminaMi piace questo stile, molto semplice ma cool come solo gli inglesi sanno essere ;)
RispondiEliminaIn effetti tendiamo ad incorporare linguaggi e stili non nostri nella nostra cultura e, anche la moda, rientra in questo processo di trasculturazione
RispondiEliminaAdoro questo tipo di abbigliamento, soprattutto in questo periodo dell'anno in cui si fanno passeggiate all'aria aperta... ;)
RispondiEliminaL'Inghilterra e tutto lo stile anglosassone mi ha sempre ispirato tantissimo. Purtroppo ancora non sono riuscita mai ad andarci.
RispondiEliminaA noi italiani piace molto apparire e spesso non ci rendiamo conto che siamo noi i ridicoli e no loro che tendono a scegliere la praticità ma distinguendosi da tutti gli altri
Non conoscevo Beretta, se non di nome, ma poichè trovo lo stile inglese sempre affascinante nei suoi vari aspetti che hai ben descritto, andrò sicuramente a curiosare : )
RispondiEliminaE' un azienda nuova per me e devo dire che mi ha sempre affascinato lo stile Inglese! vado a dare un occhiata!
RispondiEliminaUno stile che mi ha sempre attirato...sportivo ed elgante allo stesso tempo....del resto, sono inglesi anche per questo ;)
RispondiEliminaGreat post! love your style!
RispondiEliminahttp://chicglamstyle.com
Mi piace molto questo sile! Andrò a curiosare!
RispondiEliminaChiara
RispondiEliminaFind a lot of important information and useful services in the following articles
شركة مكافحة حشرات صراصير فئران البق بالرياض
شركة رش مبيدات بالرياض